Un membranofono è uno strumento che presenta una membrana tesa come fonte principale di vibrazione.
La pelle può trovarsi montata su fusti e supporti delle più svariate forme: cornici, fusti cilindirici, sferici, quadrati, a barile, a calice, alti, bassi, aperti o chiusi, doppia o singola.
Va detto che una membrana, similmente a una corda, può essere messa in vibrazione in molti modi:
Colpendola con mani o bacchette, sfregandola con le dita, oppure per frizione con aste di canna o corde.
Il suono che ne deriva può essere anche modulato premendo la pelle, o tirando la stessa con un sistema di tensione variabile.
Possiamo incontrare strumenti armati di sonagli, cordiere, anelli, cimbalini e perline, che aggiungono una componente idiofonica al suono, come in un tamburello.
![](https://www.artigianodelsuono.com/wp/wp-content/uploads/2023/09/Galleria-35-1024x683.jpg)
![](https://www.artigianodelsuono.com/wp/wp-content/uploads/2023/09/Galleria-37-1024x683.jpg)
![](https://www.artigianodelsuono.com/wp/wp-content/uploads/2023/09/Galleria-46-1024x683.jpg)
![](https://www.artigianodelsuono.com/wp/wp-content/uploads/2023/09/Galleria-49-1024x683.jpg)
![](https://www.artigianodelsuono.com/wp/wp-content/uploads/2023/09/Galleria-36-1024x683.jpg)
![](https://www.artigianodelsuono.com/wp/wp-content/uploads/2023/09/Saluzzo-34-1024x683.jpg)